Appunti Wiki
Advertisement
Nota disambigua
Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è A3. Proprietà trasformata.
Blue Glass Arrow RTL  A2. Serie e trasformataCrystal Clear app kfm home  Teoria ed elaborazione dei segnali (Teoria dei segnali)Blue Glass Arrow  A4. Sistemi lineari
Gli appunti che seguono sono contenuti nella sottopagina /sub (modifica · cronologia · aggiorna)

Convoluzione[]

12 L'operatore prodotto di convoluzione è definito in questo modo:

16 La convoluzione tra due segnali , a supporto finito e , a supporto finito :

  • ha un supporto di ampiezza pari alla somma delle ampiezze: ;
  • riduce le discontinuità, e in particolare è di classe se le due funzioni sono di classe .
Convoluzione di porte

La convoluzione tra la porta e la porta ha supporto ed è una funzione continua (classe ):

Convoluzione1

Se la convoluzione è la funzione :

Convoluzione2

Effettuando infinite convoluzioni si ottiene una gaussiana.

Al contrario, nel dominio delle frequenze il supporto è ristretto all'intervallo di frequenze in cui entrambe le trasformate e non sono nulle:

Convoluzione3
17 Proprietà
  • commutativa:
  • associativa:
  • distributiva:

Proprietà della delta di Dirac[]

Campionamento[]

20 La moltiplicazione di una funzione per una funzione delta , traslata di , restituisce il campione di in :

e pertanto si può introdurre una semplificazione sostituendo una qualsiasi funzione che assuma lo stesso valore in , in particolare la funzione costante .

Traslazione[]

La convoluzione di una funzione con una funzione delta , traslata di , restituisce il segnale traslato:

Proprietà della trasformata di Fourier[]

Linearità[]

3 La trasformata di Fourier e la sua inversa sono operatori lineari:[1]

Anticipo o ritardo[]

4 La trasformata di Fourier del segnale ritardato o anticipato di una fase vale:

Corrisponde graficamente a una rotazione della fase (), mentre il modulo non varia.

Modulazione e traslazione[]

6 La modulazione del segnale , di una frequenza , corrisponde alla traslazione della sua trasformata di Fourier:

7 e si ottiene dalla composizione di due trasformate del segnale una simmetrica all'altra rispetto all'asse verticale:

Modulazione di frequenza

Scalamento[]

7 Lo scalamento corrisponde a una dilatazione o un restrigimento sull'asse dei tempi, e a rispettivamente un restringimento o una dilatazione sull'asse delle frequenze:

Relazioni di parità[]

10-11 Se il segnale è reale, allora la sua trasformata di Fourier ha le seguenti relazioni di parità:

  • la parte reale è pari:
  • la parte immaginaria è dispari:
  • il modulo è pari:
  • la fase è dispari:

Se il segnale è reale vale inoltre la simmetria hermitiana (o simmetria coniugata):

Convoluzione e prodotto[]

12 La trasformata di Fourier della convoluzione è pari al prodotto delle singole trasformate:

Derivazione ed integrazione[]

18 Derivazione
Integrazione

Dualità[]

22

Altre proprietà[]

23 Uguaglianza di Parseval
Invarianza prodotto scalare
Diseguaglianza di Schwarz

Relazione tempo-frequenza[]

24 Secondo la proprietà dello scalamento espandere l'asse dei tempi corrisponde a comprimere l'asse delle frequenze.

25 Per valutare quantitativamente la compattezza non si può tuttavia usare il supporto, perché si dimostra che:[2]

  • se la funzione ha supporto finito, la sua trasformata non ha supporto finito;
  • se la funzione ha supporto finito, la sua antitrasformata non ha supporto finito.

26 Si definisce estensione temporale :

Si definisce estensione di frequenza :

È possibile dimostrare che vale:

27 L'estensione è il valore quadratico medio di una variabile casuale con distribuzione pari a:

  • tempo:
  • frequenza:

Supponendo nullo il valor medio, il valore quadratico medio coincide con la varianza.

Linearità
Anticipo o ritardo
Modulazione e traslazione
Scalamento
Relazioni di parità
Convoluzione e prodotto
Dualità

Esempi di trasformate[]

29 Funzione porta
Sinc4
30 Segnale numerico

Nel trasferimento in modulazione di un segnale digitale, il segnale sagomatore di riferimento viene moltiplicato in ampiezza per +1 o −1 (invertito) a seconda se il bit da trasferire è rispettivamente 1 o 0. Generalizzando da una base binaria a una base qualunque, il segnale sagomatore viene moltiplicato per una opportuna costante , e il segnale digitale sia ottenuto dalla seguente combinazione lineare:

Per la proprietà del ritardo:

Per la proprietà di linearità:

Siccome è a coefficiente della sommatoria, un segnale numerico non può avere un'occupazione spettrale maggiore di quella del segnale sagomatore → l'ampiezza dello spettro del segnale è controllabile tramite un opportuno segnale sagomatore.

Infine per la proprietà di modulazione:

Note[]

  1. Questa proprietà discende direttamente dalla linearità dell'operatore integrale.
  2. Si noti che se la funzione o la sua trasformata hanno supporto infinito non si può dire niente sul supporto della corrispondente funzione.
Blue Glass Arrow RTL  A2. Serie e trasformataCrystal Clear app kfm home  Teoria ed elaborazione dei segnali (Teoria dei segnali)Blue Glass Arrow  A4. Sistemi lineari
Advertisement